Le novità normative 2025 secondo Kilton sugli elementi di fissaggio

Ad agosto 2025 abbiamo aggiornato il sito Kilton con descrizioni e riferimenti alle normative vigenti per gli elementi di fissaggio

Nel mese di agosto Kilton ha provveduto ad aggiornare le descrizioni dei propri articoli, disponibili sia sul sito internet sia nelle offerte commerciali inviate ai clienti.

Questa iniziativa nasce dalla volontà di offrire maggiore chiarezza e precisione in un periodo in cui il mercato degli elementi di fissaggio è caratterizzato da un’elevata confusione normativa.

Le normative ISO, UNI, DIN e EN negli elementi di fissaggio

Le normative UNI, DIN, EN e ISO che regolano gli elementi di fissaggio rappresentano un fondamentale punto di riferimento per garantire qualità, sicurezza e compatibilità nei processi produttivi.

Sebbene in molti casi i parametri tecnici coincidano o siano molto simili tra loro, anche differenze minime tra uno standard e l’altro possono influire sulla resa dei componenti, specialmente nei sistemi automatizzati o ad alta precisione.

In questo contesto, la conoscenza e l’adozione consapevole delle normative non è solo una necessità tecnica, ma una vera e propria opportunità per ottimizzare gli acquisti, evitare errori e assicurare la continuità della produzione.

Ecco perché Kilton incoraggia tutti i clienti a contattare il proprio ufficio tecnico e/o a verificare attentamente le specifiche  aggiornate oltre a valutare ogni fornitura in funzione della normativa applicabile, soprattutto in fase di transizione verso standard più recenti.

Di seguito una panoramica delle normative più rilevanti nel settore degli elementi di fissaggio.

Le normative UNI, DIN, EN e ISO negli elementi di fissaggio

Normativa UNI

La norma UNI è il riferimento italiano per la standardizzazione nel settore industriale, commerciale e dei servizi che mira a valorizzare le caratteristiche del sistema produttivo italiano traducendole in standard riconosciuti a livello europeo e internazionale.

Normative DIN – Deutsches Institut für Normung

Le normative DIN, nate in Germania, hanno fornito circa 30.000 standard al settore industriale. Tuttavia, oggi molte di queste norme vengono progressivamente sostituite da quelle ISO o EN, in un processo di armonizzazione internazionale.

Normative ISO – International Organization for Standardization

La ISO è un’organizzazione indipendente con sede in Svizzera, attiva dal 1947, e oggi rappresenta lo standard internazionale di riferimento per gli elementi di fissaggio.

Con oltre 20.000 standard pubblicati, le normative ISO hanno l’obiettivo di facilitare il commercio internazionale, rimuovere le barriere e garantire qualità e sicurezza dei prodotti.

Normative EN – Norme Europee

Le EN sono le norme del Comitato Europeo di Normazione (CEN). Ogni norma EN deve essere recepita dai paesi membri e adottata senza modifiche. In caso di aggiornamenti, le versioni nazionali precedenti (come UNI o DIN) devono essere ritirate. Le norme EN sono particolarmente importanti per le aziende che operano nel mercato unico europeo, in quanto garantiscono uniformità normativa e conformità tecnica.

I consigli di Kilton per ordini sicuri

Per evitare errori e garantire la continuità produttiva, Kilton raccomanda di:

  • confrontare le schede tecniche dei prodotti → non basta leggere il codice: verifica quote, materiali, classi di resistenza e tolleranze. Anche piccole differenze tra norme possono portare a incompatibilità
  • assicurati che l’elemento di fissaggio sia perfettamente integrabile nei tuoi sistemi automatici. Anche 0,05 mm possono fare la differenza su linee robotizzate o ad alta precisione.
  • in caso di dubbi tra UNI, DIN, ISO o EN, affidati agli esperti Kilton. Ti aiutiamo a confrontare norme, interpretare le schede e trovare la soluzione più sicura e aggiornata per il tuo progetto.

 

In questo modo sarà possibile ottimizzare la fase di approvvigionamento e ridurre al minimo i rischi legati a scostamenti dimensionali.

 

Vuoi approfondire le normative sugli elementi di fissaggio

e restare aggiornato sulle novità del settore?

VAI AL BLOG